Pompei – [Robert Harris]

Pompei

Trama: Pompei, 79 d.C. Mancano solo due giorni all’immensa eruzione del Vesuvio. È un’afosa settimana di fine agosto. Lungo la costa i ricchi oziano nelle ville di lusso. Attorno a loro, invisibili, si muovono gli schiavi costretti a subire l’ingiustizia della propria condizione. La flotta navale staziona pacifica nel porto di Miseno. In questo clima di calma apparente, solo un uomo è preoccupato: l’ingegnere Marco Attilio, da poco responsabile dell’Aqua Augusta, l’imponente acquedotto che rifornisce nove città del golfo. Giunto in tutta fretta da Roma dopo che il suo predecessore è scomparso misteriosamente,Attilio si rende conto che le sorgenti, per la prima volta da tempo immemorabile, si stanno esaurendo e si mescolano con lo zolfo.

La mia recensione
Tre giorni per raccontare l’eruzione di Pompei e la distruzione che ha causato, è questo il fulcro del romanzo. Il protagonista del libro è un personaggio alquanto singolare: Marco Attilio, l’acquarius dell’antica Roma, incaricato di controllare l’acquedotto del Sud Italia che serve ben nove città.

Il precedente ingegnere sembra essere scomparso nel nulla, proprio durante un periodo che sembra presagire una grave siccità. Marco Attilio proviene da una famiglia che ha sempre vissuto a contatto con l’acqua, progettando e inaugurando i maggiori acquedotti dell’impero. La situazione che si trova davanti richiederà l’utilizzo di notevole ingegno. La corruzione nella città di Pompei sembra essere un fattore dilagante e anche il protagonista riceverà diverse offerte per favore i ricchi. Attilio però rimane un uomo di saldi principi, forse non proprio preparato per l’emergenza che sta per affrontare. Le sue conoscenze teoriche sono le basi su cui incardina ogni sua azione, scontrandosi con la realtà che non è semplice come appare sui libri.

Attilio incontrerà anche un personaggio storico, diventato famoso ai posteri anche per le sue osservazioni sull’eruzione: Plinio il Vecchio, naturalista e ammiraglio. I due personaggi sono simili per la fede che hanno nelle conoscenze scientifiche dell’epoca e per il loro approccio pratico ai problemi. Di fronte all’eruzione entrambi vorranno portare il loro aiuto alla popolazione colpita, in particolare Attilio si sentirà particolarmente partecipe del dramma per le sorti di Corelia, la donna per cui ha iniziato a provare qualcosa.

Il libro racchiude, infatti, anche una storia d’amore, anche se non molto sviluppata. L’incontro tra Corelia e Attilio offre però lo spunto per mostrare la società dell’epoca, dalla gestione degli schiavi considerati come merci al ruolo delle divinità. In particolare gli Dei assumono grande importanza quando gli uomini si trovano ad affrontare fenomeni che non conoscono.

La descrizione dell’eruzione è spettacolare, riesce a rendere l’idea di quello che avrebbe potuto provare un antico romano. L’ansia e la paura dell’ignoto sono messe in contrasto con la mente analitica di Plinio, che vuole documentare il fenomeno per i posteri. Peccato per lo scivolone finale del romanzo, che chiude con la vicenda con un lieto fine abbastanza surreale.

Consigliato a: chi apprezza le ricostruzioni storiche romanzate.

Voto:

Titolo: Pompei
Autore: Robert Harris
Editore: Mondadori
ISBN: 8804547839, 9788804547839
Lunghezza: 294 pagine

Bookrepublic

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.